Dieta iperproteica e calma insulinica: la giusta combinazione per facilitare il dimagrimento

Adottare un regime di dieta iperproteica è uno dei metodi più utilizzati per aumentare la massa muscolare e perdere peso nel breve periodo, soprattutto in relazione al mantenimento della calma insulinica, ovvero la regolazione della produzione di insulina da parte del pancreas.

Cos’è una dieta iperproteica?

Quando si parla di dieta iperproteica si fa riferimento ad un regime alimentare a ridotto apporto carboidratico con un elevato consumo di proteine e grassi.

Ma qual è esattamente la funzione delle proteine per il nostro organismo e in che quantità dovrebbero essere assunte?

In un regime normocalorico per una persona adulta che non pratica attività fisica, è consigliato assumere circa il 10-13% di proteine (sia di origine animale sia di origine vegetale) rispetto all’apporto calorico giornaliero. Questa quantità è in grado di assicurare la normale funzione delle proteine: quella di rifornire i tessuti degli aminoacidi necessari per i processi di rinnovamento cellulare.

dieta iperproteica

Quando adottare un regime alimentare iperproteico?

Nel caso di una dieta ipo-calorica e di un intenso livello di attività fisica, è possibile, se non addirittura necessario, incrementare l’apporto giornaliero di proteine, ovviamente in soggetti sani che non presentano particolari patologie a livello epatico o renale.

La dieta iperproteica comporta un aumento del metabolismo che a sua volta genera dimagrimento e secrezione di ormoni anabolici.

I principali alimenti da consumare all’interno di una dieta iperproteica e che permettono di mantenere costanti i livelli di insulina sono per esempio: latte, legumi, frutta, pesce, carne, salumi.

Gli integratori di proteine

Laddove, soprattutto in caso di allenamento costante ed intensivo, si volesse facilitare il raggiungimento della quota giornaliera proteica con apporti ulteriori rispetto alla classica dieta, è possibile utilizzare degli integratori di proteine (siero, caseine, proteine della soia, proteine dell’uovo) o degli integratori di amminoacidi ramificati o essenziali, con una funzione anticatabolica.

Insulina e calma glicemica per facilitare il dimagrimento

L’insulina è l’ormone prodotto dal pancreas in seguito all’assunzione di cibo, in particolare carboidrati, semplici o complessi, per ridurre il livello di zuccheri nel sangue (glicemia).

Gli zuccheri in eccesso vengono smaltiti dall’insulina e collocati, sotto forma di glicogeno, nei muscoli e nel fegato, dove si trasformano in una riserva energetica da utilizzare al momento del bisogno, e nel tessuto adiposo, dove diventano invece dei grassi di deposito.

L’insulina è anche un ormone dall’intensa attività anabolizzante, dunque inibisce il dimagrimento. È chiaro che più zuccheri vengono assunti, più insulina viene prodotta e più il processo si ripete. Dunque, controllare il comportamento dell’insulina nel nostro organismo può aiutare a ridurre il peso in eccesso.

Per questo si consiglia di consumare cibi a ridotto indice glicemico (la velocità con cui il nostro organismo assorbe i carboidrati presenti in un determinato alimento) come i pasti con un bilanciamento maggiore di proteine rispetto ai carboidrati. Questo permette di ridurre la risposta insulinica, assicurare un minore sbalzo glicemico, una produzione più equilibrata di insulina (la cosiddetta “calma insulinica”) ed un miglior controllo del senso di fame.

Conclusioni

Ricorda che prima di decidere se iniziare una dieta iperproteica, ti consigliamo sempre di richiedere il parere di un nutrizionista o di un medico per assicurarti che la dieta sia adatta alle tue esigenze personali specifiche.

Scopri la selezione di alimenti low-carb e integratori di proteine disponibile sul nostro store online e scegli quella più adatta alle tue esigenze!

Ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo, se vuoi cominciare i tuoi acquisti puoi usare il codice coupon “Bodybuilding” alla cassa per ricevere un ulteriore sconto del 5% su tutto

Lascia un commento